Pagina 2 di 9: Storia della zona dei Campi Flegrei
Malgrado le profonde trasformazioni dei luoghi, causate dagli stravolgimenti geologici, la zona dei Campi Flegrei, tutt’intorno al Parco sommerso, conserva ampie testimonianze dell’antico splendore. Mitologia e storia ancor oggi si fondono nei monumenti delle città principali: Cuma e Pozzuoli, alle quali fanno corona Baia, Miseno e il lago d’Averno.
Secondo i miti dei primi coloni greci, i fenomeni sismici tipici dei Campi Flegrei erano dovuti ai Giganti, sconfitti dal dio Zeus in uno scontro titanico e qui seppelliti.
Si pensava che il sottosuolo ospitasse qui l’Ade, di cui il lago d’Averno era ritenuto uno degli ingressi, e i fiumi infernali Cocito e Piriflegetonte, considerati all’origine delle numerose sorgenti termali.
Intorno al 770 a. C., coloni eubei e calcidesi fondarono uno scalo commerciale nell’isola di Pithecusa (Ischia). Poco dopo scesero sulla terraferma, dove fu fondata Kyme (Cuma), la prima colonia greca in occidente.
Segue la fondazione – da parte di coloni fuggiti da Samo – di Dicearchia, dove nel 194 a. C., verrà poi istituita la colonia romana di Puteoli (attuale Pozzuoli).
A partire dal I secolo a.C. tutta la costa flegrea divenne la mèta preferita per le vacanze dell’aristocrazia romana.
I primi segnali del lento movimento discendente che portò alla scomparsa della fascia costiera iniziarono sul finire del IV secolo d. C.
Ma ancora nel VI secolo Baia continuava ad essere considerata luogo di piacevoli soggiorni. Dopo l’abbandono dell’area in età medievale, le acque termali continuarono ad essere sfruttate per scopi terapeutici.
Baia non fu mai una città, ma una località alla moda per il soggiorno dell’aristocrazia romana da due secoli prima di Cristo a tre secoli dopo.
Vi furono edificate ville lussuosissime, dotate persino di peschiere per l’allevamento del pesce. Tra i più famosi proprietari furono gli Scipioni, Gaio Mario, Giulio Cesare, Marco Tullio Cicerone, Pompeo Magno, Marco Antonio, Licinio Crasso.
Anche molti imperatori vi soggiornarono: Augusto, Tiberio, Claudio, Caligola, Nerone, Adriano, Alessandro Severo.
Ricostruzione della zona in computer-grafica di Glenda Torres
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS
Presidenza Nazionale - sede legale
Piazza del Liberty 8
20121 Milano (MI)
Codice Fiscale: 03990620159
telefono: (+39) 02 8294 1452
dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.