Ritrovarsi a tu per tu con un pesce, a pochissima distanza da una scogliera oppure sfiorare una stella marina. Emozioni che solo chi pratica attività subacquea può provare. E in questi giorni sono stati 29 i nuovi brevettati in questo sport antico e affascinante, ma allo stesso tempo pieno di rischi e adrenalina.
Dopo un full time in piscina a Città di Castello, con un corso durato mesi, c'è stata la prova finale in una delle location più suggestive, l'Isola del Giglio, in Toscana a due passi da Porto Santo Stefano. L'Italia, del resto, è un Paese che a questo scopo si presta in modo particolare, circondato dal mare, in un tripudio di bellezze e opportunità di cui le persone anche appena brevettate possono assolutamente fruire. E' all'interno di questi scenari che si praticata questa attività delicata e affascinante, perfetta per regalare emozioni.
"Quando ci immergiamo - hanno spiegato alcuni neo sub - c'è la pace più assoluta, si lasciano fuori dal mare le preoccupazioni e le tensioni giornaliere: c'è solo da osservare da vicino e restare letteralmente stupiti". Diverso tempo per preparare la propria attrezzatura, controllare in modo quasi maniacale bombole, gav, erogatori ed indossare la muta, una tensione crescente, mista a concentrazione e a massima attenzione. Arrivare alla barca e poi giungere nel luogo dell'immersione: l'ultima occhiata a tutti i dispositivi, un cenno al compagno e poi scendere. Un tuffo all'indietro, che apre un mondo affascinante.
A farsi promotore di tutto ciò, con passione rispetto e in sicurezza è da oltre 30 anni il Circolo Aquarius Sommozzatori - Città di Castello della Sezione Territoriale FIAS di Arezzo, che organizza corsi e prepara gli appassionati a diventare esperti sub.
Nello scenario da favola del Giglio, hanno ricevuto il tanto agognato brevetto: Achille Agostini; Davide Benedetti; Lorenzo Bernardini; Lucio Brunacci; Yanira Carobbi; Chiara Cona; Louis Dell'Omarino; Alessio Dolciami; Mirco Donini; William Fiorelli; Davide Fodaroni; Samuele Fortuna; Eleonora Giorgi; Maria Elena Giorgi, Michela Guerra; Letizia Landi; Noemi Marras; Elisa Marsili; Alessio Montori; Fabio Montori; Arianna Ranieri; Filippo Rossi; Matteo Scarscelli; Edoardo Suriano; Francesco Tarducci; Federico Vigna; Marco Giubilei; Riccardo De Bacci e Veronica Chiotti.
Questi nuovi sub sono stati seguiti dagli istruttori: Maurizio Aureli; Fabio Boncompagni; Maurizio Mercati; Marcello Fortuna; Rocco Ciccone; Alessandro Carnielli insieme all'aiuto dei futuri istruttori Daniele Boriosi e Carlo Bruni, con il supporto di Fabio Fabbri, Franco Donnini e Claudio Lazzarini esperti subacquei del Circolo Aquarius.
L'attività del circolo continuerà nei prossimi giorni per brevettare altri otto allievi tra ARA ed ARA Estensione (secondo e terzo livello), due allievi junior (Dodicimetri) e dodici allievi Apnea.
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS
Presidenza Nazionale - sede legale
Piazza del Liberty 8
20121 Milano (MI)
Codice Fiscale: 03990620159
telefono: (+39) 02 8294 1452
dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.