Il desiderio di ogni subacqueo è quello di restare il più a lungo possibile nel suo ambiente favorito. Tuttavia diversi fattori si oppongono ad una lunga permanenza dell'uomo nello spazio sottomarino. Uno dei principali sta nei limiti d'uso dell'aria come miscela respiratoria in condizioni iperbariche.
Estese ricerche su l'uso di miscele respiratorie di composizione diversa da quella dell'aria hanno avuto una spinta decisiva dovuta all'interesse sia per lo sfruttamento delle risorse minerarie, quali i giacimenti petroliferi sottomarini, sia per l'uso dell'ambiente subacqueo per la produzione degli alimenti come pure una estesa gamma di altre attività svolte sott'acqua. la data di nascita della miscela ossigeno/azoto può essere fatto risalire al lontano 1912 in cui è stato usato un apparecchio a circuito chiuso che forniva una miscela di 45% di ossigeno e 55% di azoto. Diversi modelli hanno seguito negli anni questo primo prototipo con l'impiego prevalentemente militare. Dopo la seconda guerra mondiale la miscela ossigeno/azoto è entrata decisamente nella comunità professionale per lavori subacquei e di ricerca in basso fondale.
FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA' SUBACQUEE ETS
Presidenza Nazionale - sede legale
Piazza del Liberty 8
20121 Milano (MI)
Codice Fiscale: 03990620159
telefono: (+39) 02 8294 1452
dal lunedì al venerdì (esclusi festivi)
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IBAN Banca UNICREDIT:
IT11P0200801117000100106918
Iscrizione RUNTS:
rep. n. 82736 nella sezione “g - Altri Enti del Terzo Settore" di cui all'articolo 46 comma 1 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117, ai sensi dell’articolo 47 D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’articolo 9 D.M. del 15 settembre 2020 n. 106, da parte dell'Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia.
Presidente Nazionale
Marco Lerma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Centro Tecnico Nazionale
Ernesto Milan
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.